Ordinanza regionale n. 7 del 06.03.2020
Sospensione immediata fino al 3 aprile 2020 delle attività delle discoteche e dei luoghi di svago o divertimento la cui frequentazione comporti assembramento degli utenti e comunque non consenta che il servizio sia espletato per i soli posti a sedere e con il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di 1 metro.
Ordinanza regionale n.8 del 08.03.2020
ISOLAMENTO FIDUCIARIO OBBLIGATORIO
Tutte le persone che abbiamo fatto ingresso nella Regione Campania a partire dal 07.03.2020 e fino al 03.04.2020 dalla Regione Lombardia e dalle Province di Modena, Parma, Piacenza, Reggio nell’Emilia, Rimini, Pesaro e Urbino, Alessandria, Asti, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso e Venezia, hanno l’obbligo anche in assenza di sintomi:
- di comunicare tale circostanza al Comune o al proprio medico/pediatra di base o all’Asl competente
- non recarsi personalmente al pronto soccorso o in ospedale
- di restare in isolamento fiduciario presso il proprio domicilio per 14 giorni dall’arrivo evitando i contatti sociali
- di osservare il divieto di spostamenti e viaggi
- di rispettare l’obbligo di restare raggiungibili
- in caso di comparsa dei sintomi, di avvertire il medico/pediatra di famiglia o l’operatore di sanità pubblica competente nel territorio
Vengono sospese le seguenti attività:
- piscine, palestre, centri benessere
Per la mancata osservanza di questi obblighi è prevista una sanzione di fino a tre mesi di reclusione o 206 Euro (art. 650 codice penale).
COME COMPORTARSI SE SI RIENTRA DALLE ZONE INDICATE DAL DECRETO
NUMERI UTILI
Numeri da contattare se si rientra nei casi previsti dall’ordinanza regionale per i quali è previsto l’isolamento fiduciario:
- Comune di Praiano: 089 8131911
- ASL Salerno: 089 69 39 60 (7 giorni su 7 dalle 08:00 alle 20:00)
Numero verde regionale attivato per rispondere alle richieste di informazioni e sulle misure urgenti per il contenimento e la gestione del contagio del nuovo coronavirus in Italia:
- Campania: 800 90 96 99
Numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute e attivo H24
- 1500
Numero unico di emergenza (da contattare SOLO se strettamente necessario)
- 112 oppure 118